Crespino
Visualizza Crespino in una mappa di dimensioni maggiori
Il paese, situato sulle rive del Po, ha una ricca storia. Di origine romana, non è mai rientrato nel dominio della Repubblica Veneta, rimanendo nell’ambito ferrarese fino all’intervento napoleonico. La settecentesca chiesa dei SS. Martino e Severo, realizzata dall’architetto ferrarese Angelo Santini, ne è preziosa testimonianza, con la sua maestosa facciata, tipica del barocco romano. Nella grande piazza - dedicata a Fetonte, figura della mitologia greca - si ergono anche l’ottocentesco Palazzo Comunale e la casa del carbonaro Vincenzo Carravieri, teatro di numerose riunioni segrete.
L’antica Piazza del Mercato, ricorda altri episodi della ribellione crespinese. Qui venne decapitato dai francesi Giovanni Albieri, detto Veneri, mentre la vicina Villa dei Principi Pio Falcò fu nascondiglio di documenti carbonari segreti. Tra le dimore storiche, anche Villa Marzolla, costruita tra il Seicento e il Settecento, e le settecentesche Villa Sarti Savonarola e Villa Tisi. A Fetonte è dedicato anche l’approdo realizzato nella golena, recentemente recuperato insieme alla creazione di un percorso attrezzato con area pic-nic. Alcune sale del Palazzo Municipale ospitano il Museo delle acque. Il percorso racconta la vita in riva al fiume fino a qualche decennio fa attraverso gli utensili da lavoro utilizzati da pescatori, carpentieri, calatafari, fabbri, guardiani, stradini e sgarbanti. Tra gli appuntamenti più importanti, da ricordare è la festa del 1° maggio “rock in golena” con pic-nic e musica dal vivo, la fiera locale, la terza decade di settembre, e il mercatino dell’antiquariato, ogni quarta domenica del mese. Tipiche specialità locali: i “bigoli con le sardèle”, la “bisata in tocio” e il risotto con il “tastasale”.
-
- IL POLESINE
- CONTATTI
- SCOPRIRE IL TERRITORIO
- OSPITALITÀ
- COME ARRIVARE
- METEO
- FOTO GALLERY
- VIDEO GALLERY
- POLESINE DA ASCOLTARE
- MATERIALE INFORMATIVO