Pincara
Visualizza Pincara in una mappa di dimensioni maggiori
Il piccolo centro prende il nome da un funzionario della corte estense Guglielmo Pincaro che su queste terre ricevette l’investitura e iniziò, nel XV secolo, le prime opere di bonifica. Il paese si sviluppa lungo la strada principale attorno alla chiesa di S. Giovanni Battista risalente al XVI secolo. Percorrendo la strada arginale sul Canalbianco, in direzione Villamarzana si raggiunge il complesso di Ca’ Bernarda. Si tratta di una corte agricola settecentesca costituita da una lunga serie di edifici contigui composti da oratorio, casa padronale, stalla, torre colombaia e rustici porticati che circondano l’aia. Sempre sulla strada arginale sorge il Museo d’impresa delle distillerie Mantovani, frutto di un’appassionata ricerca sulla storia, le leggende e le tradizioni relative ai liquori e ai distillati.
Il percorso museale ricostruisce la storia imprenditoriale di sei generazioni e si conclude con un’area per degustazioni guidate dove è possibile anche fare qualche acquisto. Degno di nota il Palio Medievale Pincarese, una rievocazione storica che si tiene ogni anno tra fine marzo e i primi di aprile.
-
Condividi
Tweet
- IL POLESINE
- CONTATTI
- SCOPRIRE IL TERRITORIO
- OSPITALITÀ
- COME ARRIVARE
- METEO
- SERVIZI TURISTICI
- FOTO GALLERY
- VIDEO GALLERY
- POLESINE DA ASCOLTARE
- MATERIALE INFORMATIVO
- PER OPERATORI
- ARCHIVIO NEWS





