Scheda
Località di partenza: |
Melara |
Località di arrivo: |
Porto Tolle |
Lunghezza: |
140,4 Km |
Comuni attraversati: |
Melara, Bergantino, Castelnovo Bariano, Castelmassa, Calto, Salara, Ficarolo, Gaiba, Stienta, Occhiobello, Canaro, Polesella, Guarda Veneta, Crespino, Villanova Marchesana, Papozze, Adria, Loreo, Porto Viro, Porto Tolle |
Elementi di interesse naturalistico: |
golena lungo il Po a Bergantino; golena Cibo a Castelnovo Bariano; isola Tontola a Ficarolo; golena Quarti a Guarda Veneta;golena lungo il Po a Crespino; golena di Panarella a Papozze; conca di Volta Grimana a Loreo; golena Madonnina a Porto Viro; valli da pesca a Porto Viro e a Porto Tolle, isola della Batteria a Porto Tolle
|
Elementi di interesse storico-culturale: |
Museo della Civiltà Contadina “Bragazzi”, chiese e monumenti storici nel centro di Melara; Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare, chiesa di San Giorgio e palazzi nel centro storico di Bergantino; chiesa Parrocchiale a Castelnovo Bariano; chiesa di Santo Stefano e edifici storici a Castelmassa; chiesa di San Rocco e villa Fioravanti a Calto; chiese e villa Schiatti Giglioli a Ficarolo; villa Manfredini Stampanoni e chiesa di San Giuseppe a Gaiba; villa Camerini Bertelè ora Bonfiglioli a Boaria Gilliola; Chiesa di Santo Stefano Martire e villa Masi Roveroni a Stienta; chiesa di San Lorenzo a Occhiobello; chiesa di Santa Maria Maddalena a Santa Maria Maddalena; casa natale del Garofolo a Garofolo; chiesa di Raccano a Raccano; chiesa della Beata Vergine del Rosario e ville storiche a Polesella; chiesa di San Domenico a Guarda Veneta; chiesa dei SS Martino e Severo, museo delle Acque e ville storiche a Crespino; chiesa di San Lorenzo a Canalnuovo; chiesa di Santa Maria Assunta a Villanova Marchesana; villa Lardi a Borgo Santi; chiesa di San Carlo Borromeo a Papozze; idrovora Cavanella a Adria; chiesa di San Bartolomeo, villa Contarini Carrer, museo del Miele, Granaio di Cà Cornera a Porto Viro; chiesa del Sacro Cuore a Cà Zuliani |
Tipo di fondo: |
96,7% asfalto - 3,3% sterrato |
Strade a scarso traffico: |
70,5% |
Strade sterrate, alzaie e carrarecce: |
3,3% |
Piste e corsie ciclo-pedonali: |
26,2% |
Percorribilità attuale: |
75,2% |
Tratti percorribili con attenzione: |
nessuno |
Accessibilità in treno: |
discreta. La stazione più vicina alla località di partenza è quella di Ostiglia, in provincia di Verona (a 3-4 km),mentre lungo l’itinerario l’interscambio con la rete ferroviaria può avvenire a Occhiobello, Canaro e Polesella, collegate dalla linea Bologna-Padova, e a Loreo, che dista 3-4 km ed è collegato dalla linea Rovigo-Chioggia. Non vi sono punti di intercambio con la rete ferroviaria nei dintorni della località di arrivo |
Connessioni con altri percorsi: |
a Ficarolo con l’itinerario 7; a Occhiobello con l’itinerario 8; a Guarda Veneta con l’itinerario 9; a Bottrighe con l’itinerario 10; a Contarina con l’itinerario 11; a Porto Tolle con l’itinerario 12
|
Connessioni con altre province: |
a Zelo per Legnago
|
|