« torna indietro - salva in formato pdf
NEWS
Un Po di Bach-Architetture Sonore
Proseguono gli appuntamenti musicali di Un Po di Bach-Architetture Sonore, progetto ideato con lo scopo di valorizzare musica e strutture architettoniche, i luoghi d’arte per eccellenza del territorio polesano; un’interazione fra due discipline, musica e architettura, apparentemente lontane, per ampliare ed esaltare le reciproche peculiarità. Le sale, scelte per le esecuzioni, diverranno “casse di risonanza” ad esaltare le Suites di Bach per violoncello sia da un punto di vista visivo, sia da un punto di vista acustico, nell'esecuzione del Maestro Luca Paccagnella.
Palazzi, ville, chiese, castelli, accuratamente scelti in base alle loro caratteristiche geometriche che generano una particolare distribuzione del suono, saranno i “luoghi sonori” pronti ad accogliere lo spettatore con conferenze-concerti, in un percorso caleidoscopico tra suoni e parole. L'esecuzione integrale delle sei Suites di Bach verrà suddivisa tra i vari concerti; un vero e proprio “viaggio musicale” nel tempo e nello spazio, durante il quale verrà presentato un percorso storico che analizzerà la genesi delle composizioni da parte dell’autore in relazione all’evoluzione dello strumento nel corso dei secoli. Un "viaggio" con J.S. Bach tra i gioielli dell'architettura in Polesine, che, dopo il recente concerto inaugurale a Villa Badoer, toccherà Villa Nani Mocenigo di Canda (16 ottobre ore 21.00), l'Abbazia Vangadizza di Badia Polesine (30 ottobre, 13 novembre; 11 dicembre ore 17.30), il Santuario B. V. del Pilastrello di Lendinara (5 novembre ore 20.45), la chiesa di San Michele Arcangelo di Villanova del Ghebbo (12 novembre ore 21.00), la chiesa di San Maurelio di Sariano-Trecenta ( 26 novembre ore 21.00), Villa Giglioli di Ficarolo (3 dicembre ore 21.00), il Castello di Arquà Polesine (4 dicembre ore 21.00), e ancora, Villa Morosini Vendramin Calergi di Fiesso Umbertiano (17 dicembre ore 21.00), la chiesa di San Sebastiano Martire a Bosaro (18 dicembre ore 17.00) e Sala Agostiniani a Polesella (22 dicembre ore 21.00). Il concerto finale è in programma al Tempio "La Rotonda"di Rovigo il 28 dicembre alle ore 18.00.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni: 340 3947160
Il programma è disponibile sul sito www.provincia.rovigo.it alla sezione Reteventi-Danza e Musica

-
Condividi
Tweet
- IL POLESINE
- CONTATTI
- SCOPRIRE IL TERRITORIO
- OSPITALITÀ
- COME ARRIVARE
- METEO
- SERVIZI TURISTICI
- FOTO GALLERY
- VIDEO GALLERY
- POLESINE DA ASCOLTARE
- MATERIALE INFORMATIVO
- PER OPERATORI
- ARCHIVIO NEWS





